Pranoterapia e Campana Tibetana

martedì 8 ottobre 2024

Counseling Online - Psicologo dr. Guido Parente



 Il Counseling Online è un approccio che utilizza abilità comunicative e relazionali, utilizzate con competenza, per aiutare le persone a trovare dentro se stesse le risorse, che consentono loro di trasformare crisi temporanee, in opportunità.

Il counselor utilizza l’ascolto profondo e l’empatia per comprendere le percezioni e i vissuti emotivi del cliente, lo guida ad ascoltarsi attentamente affinché possa sviluppare consapevolezza e una nuova prospettiva interiore in sé stesso e nella sua vita e nei suoi pensieri, e possa vivere uno stile di vita più felice.

Il Counseling Online, può aiutare a risolvere delle difficoltà pratiche:

  • è possibile avere un primo incontro con il professionista tramite una semplice email;
  • si evitano spostamenti e difficoltà legate agli orari;
  • è possibile parlare delle proprie esigenze con un po’ di filtro dato dallo strumento tecnologico;
  • è possibile chiedere informazioni e sviscerare i propri dubbi;
  • i costi iniziali, per una fase esplorativa del lavoro da intraprendere, possono essere ridotti.

La prestazione a distanza, avvantaggia tutti coloro che sono impossibilitati a raggiungere il mio centro, a causa della lontananza geografica o per altre ragioni.

La prestazione online, verrà effettuata subito dopo il versamento della quota. 

N.B.

L’attività di Counseling Online non è una consulenza psicologica o psicoterapeutica e non si sostituisce a queste. Non vengono stilate diagnosi, né erogate terapie di sorta, né somministrati test di carattere psicologico.

 

Info & Prenotazioni:

Dr. Guido Parente

Naturopata Psicosomatico, 

Psicologo Clinico (Albo Psico Lazio)

+39 333 8593007  

 guidoparente62@gmail.com 

I TRATTAMENTI

VERRANNO EFFETTUATI DOPO IL BONIFICO  

POSTEPAY

4023601037140688

La Fattura Elettronica,

verrà rilasciata in seguito all’accredito bancario 

Professione Disciplinata

ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4
(GU 26 gennaio 2013, n. 22)

martedì 26 marzo 2024

Trattamento a distanza - Dr. Guido PARENTE


 

Da diversi anni mi occupo di benessere e sono dell’idea che tutti avremmo bisogno di ricevere un trattamento benessere, di ricarico energetico e poter avere finalmente un sonno ristoratore.
 

L'efficacia del trattamento energetico a distanza è la stessa del trattamento in presenza; l'energia non è limitata ai confini spazio-temporali, i trattamenti a distanza sono utili per mantenere o migliorare la salute psicofisica.

 

Dal momento che non è sempre possibile recarsi dal pranoterapeuta per sottoporsi alla terapia, il trattamento a distanza può essere una valida alternativa per tutti coloro che dispongono di poco tempo da dedicare al riposo e all’autoguarigione.

 

L’efficacia del trattamento curativo e la potenza energetica trasmessa non sono in alcun modo limitate dalla lontananza: qui come a mille chilometri di distanza, l’energia trasmessa è sempre la stessa.

 

Nel trattamento da lontano, così come nei trattamenti in loco, non viene fatta alcuna distinzione tra disturbi fisici, emotivi o mentali.  

I trattamenti a distanza non sostituiscono la terapia medica, ma promuovono il processo di guarigione consentendo una rapida ripresa.

 

Anche i nostri amici a 4 Zampe possono ricevere trattamenti energetici a distanza



Tramite i TRATTAMENTI ENERGETICI A DISTANZA,

possiamo ricaricarci e tornare al benessere del corpo e dello spirito.

L’unione dei trattamenti di Pranoterapia e Radiestesia ci fa tornare a sorridere.



Info:

 

Naturopata

 

Dr. Guido Parente  

 

info e prenotazioni:  

 

+39 333 8593007  

 

 guidoparente62@gmail.com 

 

 

I TRATTAMENTI

VERRANNO EFFETTUATI DOPO IL BONIFICO 

 

 

 

 bonifico sul c/c 

UNICREDIT

P.zza Lecce, 8 - 00161 Roma

IBAN - IT 28 N 02008 05212 000105869837  

intestato a Dr. Guido Parente  

 

o tramite 

POSTEPAY

4023601037140688

 

La Fattura Elettronica,

verrà rilasciata in seguito all'accredito bancario 

 

 

Professione Disciplinata

ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4
(G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)